La procedura concorsuale che, come fatto successivo alla partecipazione alla gara, colpisca la consorziata designata da un consorzio stabile costituisce un’eventualità che, proprio in quanto sopravvenuta rispetto alla partecipazione, non incide sulla partecipazione del consorzio medesimo, avendo sostanzialmente il rilievo di una vicenda interna tra consorzio (unico concorrente e interlocutore della Stazione appaltante) e consorziata (componente del consorzio) (cfr. ex multis, Cons. Stato, sez. V, 21.2.2020, n. 1328; Cons. Stato, sez. V, 2.9.2019 n. 6024; Cons. Stato, sez. V, 23.11.2018, n. 6632, T.A.R. Campania, Salerno, 1035/2019).
A supporto di detta interpretazione vi è anche da menzionare la recente sentenza della Corte costituzionale n. 85 del 7 maggio 2020, che avvalora la tesi – su un piano concettuale più ampio, ma omogeneo a quello di cui al caso in esame – secondo cui il legislatore avrebbe inteso distinguere l’ipotesi in cui la procedura concorsuale coinvolga l’impresa mandataria da quella in cui la medesima colpisca l’impresa mandante, prevedendo in quest’ultimo caso la possibilità che un soggetto esterno al raggruppamento subentri alla mandante da escludere, in tal modo evidenziandone la sostanziale fungibilità.
In conseguenza di quanto sopra, il fallimento di -Omissis- non risulta oggettivamente incidere sulla partecipazione alla gara del Consorzio -Omissis-, determinando al più il fatto sopravvenuto che legittima la sostituzione della consorziata ai sensi dell’art. 48, comma 7 bis, del decreto legislativo n. 50/2016.
RISORSE CORRELATE
- Consorzio stabile - Natura - Esecuzione appalto in sostituzione della Consorziata esecutrice carente dei requisiti
- Consorzio stabile : possibile sostituzione della consorziata designata esecutrice per sopravvenuta perdita dei requisiti
- Consorzio stabile – Sostituzione in gara della Consorziata designata per l’esecuzione - Ammissibilità (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile - Illecito professionale - Rilevanza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile : natura giuridica ed elemento qualificante
- Consorzio Stabile - Non può costituire strumento elusivo dell’ obbligo del possesso dei requisiti per la Consorziata esecutrice - Sostituzione - Rilevanza esterna (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Adunanza Plenaria su Consorzio stabile - Consorziata non designata - Natura - Equiparabile ad impresa ausiliaria nell'avvalimento - Perdita dei requisiti - Sostituzione (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile - Natura - Operatore economico unitario - Anche se partecipa ad una gara suddivisa in lotti con imprese esecutrici diverse (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile - Regime giuridico - Comune struttura di impresa - Presupposto essenziale (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile - Consorzio di Cooperative di Produzione e Lavoro - Requisiti di partecipazione - Verifica - Va perimetrata alle consorziate designate per l’esecuzione dell’appalto (art. 47 , art. 48 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile - Natura giuridica - Caratteristiche - Struttura - Requisiti di partecipazione alle gare - Differenze rispetto a Consorzi ordinari e Raggruppamenti temporanei (art. 45 , art. 47 d.lgs. n. 50/2016)
- Cumulo alla rinfusa dei requisiti per il consorzio stabile nel nuovo Codice dei contratti - Operatività (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 48, (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici)